15 maggio 2013

Le marionette di Bedigliora


A Bedigliora (chiamata anche paese degli artisti) vivono due sorelle, Angela e Gianina Leuenberger-Tenti che hanno la passione dei burattini.


Esse creano marionette artistiche. 



Della loro arte amano ... vivere una passione insieme, fare crescere la magia e trasformare i loro sentimenti in opere di gioia.



Qua ci mostrano come nasce una marionetta.






Puoi trovare altre foto qua: Burattini

10 maggio 2013

Parco San Grato



Il Parco botanico di San Grato ha caratteristiche naturali uniche; nei suoi 62'000 mq di superficie raccoglie la preziosa collezione di azalee, rododendri e conifere.







Puoi trovare altre foto qua: Parco botanico San Grato

07 maggio 2013

Nashville



Nashville è la capitale dello Stato del Tennessee ed è situata sulle sponde del fiume Cumberland nella contea di Davidson, nella parte centro-settentrionale dello Stato.





Nashville è soprannominata la città della musica perché è la sede del Grand Ole Opry, un famoso programma radiofonico di musica country, della Country Music Hall of Fame e di molte case discografiche.




Ha inoltre sede a Nashville una delle più grandi aziende produttrici di chitarre e bassi elettrici, la Gibson.






È stata definita l'Atene del sud-est degli Stati Uniti per i suoi numerosi istituti scolastici e per l'architettura classica di molti dei suoi edifici.









Puoi trovare altre foto su Nashville qua.





21 marzo 2013

Fiori con il macro

E' tempo di primavera, di fiori che si risvegliano e non solo ...


Ecco qualche fiorellino fotografato con il macro











Trovi l'album completo qua

19 marzo 2013

Bedigliora

Ho fatto un'altro giretto per Bedigliora


e ho scoperto che c'è un vista stupenda, quella montagna tanto alta è il Monte Rosa!


Anche le strade stanno lentamente cambiando aspetto.



Trovi altre foto di Bedigliora qua: Bedigliora

05 marzo 2013

Primi segni di primavera

Il bosco si sta lentamente trasformando quasi come nel racconto ...


Il bucaneve


è detto "stella del mattino" perché è uno dei primi fiori a spuntare dalla terra dopo l’inverno.
La tradizione cristiana associa il bucaneve alla candelora,
il 2 febbraio, giorno della purificazione della Madonna.

Inoltre una leggenda racconta che Eva e Adamo, una volta cacciati dal Paradiso Terrestre, furono trasportati in un luogo gelido, buio e dove era sempre inverno.
Eva ben presto fu presa dallo sconforto e dal rimpianto, non accettava l’idea di vivere in quelle condizioni. Un angelo, avuta compassione di lei, si dice che prese un pugno di fiocchi di neve, vi soffiò e ordinò che si trasformassero in boccioli una volta toccato il suolo.
Eva, alla vista dei bucaneve, prese forza e si rianimò.

I bucaneve sono il simbolo della vita e della speranza.

Ulteriori informazioni su: Bucaneve - Linguaggio dei fiori

25 febbraio 2013

Neve

Ma chi l'ha detto che per vedere dei bei paesaggi bisogna andare lontano?
A volte basta guardarsi in giro anche vicino a casa ...






Puoi trovare altre foto qua!

Grazie Dany, per la bella mattinata ;.)